E' inammissibile il ricorso avverso il preavviso di diniego emesso ai sensi dell'art. 10 bis l.n. 241/90 in quanto tale atto non può dirsi espressione di una volontà definitiva dell'Autorità procedente, riflettendo di contro una mera valenza endoprocedimentale. Il provvedimento finale, a seguito del confronto dialettico con l'interessato, può infatti avere anche esito diverso da quello preannunciato nel preavviso, che quindi deve ritenersi privo di autonoma lesività e come tale non è impugnabile.
Leggi la sentenza integrale
TAR LAZIO - SENTENZA 23.01.2015 N. 1351
Devono ritenersi illegittimi i commi 2 e 9, dell’art. 16, d.m. n. 180 del 2010, che, in tema di procedura di mediazione obbligatoria, prevedono il pagamento di un importo di euro 40,00 per le liti di valore fino a 250.000,00 euro e di euro 80,00 per quelle di valore superiore, anche in caso di mancato accordo all'esito del primo incontro. Tali disposizioni infatti, contrastano con il sopravvenuto e novellato art. 17, comma 5-ter, del d.lgs. 28 del 2010, secondo cui “nel caso di mancato accordo all’esito del primo incontro, nessun compenso è dovuto per l’organismo di mediazione”. E' altresì illegittimo l’art. 4, comma 3, lett. b), del d.m. n. 180 del 2010, che impone obblighi di aggiornamento a carico degli avvocati mediatori, il quale contrasta con il sopravvenuto e novellato art. 16, comma 4-bis, del d.lgs. 28 del 2010, secondo cui “gli avvocati iscritti all’albo sono di diritto mediatori".
Leggi la sentenza integrale
CONSIGLIO DI STATO - SENTENZA 05.01.2015 n. 5
E’ illegittimo il provvedimento che, per dimostrare la proprietà pubblica di un’area, faccia esclusivo riferimento alle risultanze catastali dell’area. Infatti, ai fini della determinazione dell’effettiva proprietà del bene, alle risultanze catastali non può essere riconosciuto un definitivo valore probatorio, bensì una valenza meramente sussidiaria rispetto a quanto desumibile dagli atti traslativi, in quanto contenenti utili indicazioni in ordine all’estensione dei fondi confinanti.
Leggi la sentenza integrale
tar lecce - sentenza 17.12.2014, n. 3112
In caso di istanza del privato volta all'annullamento in autotutela di un atto di primo grado, non è configurabile un obbligo della P.A. a provvedere, che si porrebbe in contrasto con il principio generale di certezza delle situazioni giuridiche a cui si collega l’inoppugnabilità del provvedimento oltre il termine decadenziale previsto dalla legge, oltre che con la previsione normativa di cui all’art. 21 nonies della l. n. 241 del 1990, che rimette alla P.A. la scelta discrezionale di utilizzare o meno il potere di autotutela.
Leggi la sentenza integrale
Consiglio di Stato - Sentenza 15.12.2014 n. 6157
L’art. 38, comma 1, lettera g), del d.lgs. n. 163/2006, nel prevedere per il requisito della regolarità fiscale che “sono esclusi dalla partecipazione alle procedure di affidamento delle concessioni e degli appalti dei lavori, forniture e servizi … e non possono stipulare i relativi contratti, i soggetti… che hanno commesso violazioni definitivamente accertate rispetto agli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse, secqondo la legislazione italiana…”, ha lo scopo di tutelare la P.A. in ordine alla credibilità e affidabilità delle imprese che partecipano alla gara, ciascuna delle quali deputata ad assumere il ruolo di contraente con la parte pubblica; in tal caso viene in rilievo il principio della libera concorrenza, che esplica effetti positivi, non solo con riferimento all’ampliamento della partecipazione alle pubbliche gare delle imprese presenti sul mercato, ma anche in relazione all’esigenza della stessa P.A. a che non si configurino debiti tributari che vadano ad incidere sulle condizioni di solvibilità, affidabilità e solidità finanziaria delle imprese concorrenti relativamente ai servizi da rendersi in favore dell’Amministrazione.
Leggi la sentenza integrale
Autorità Nazionale Anticorruzione
Autorità Nazionale Anticorruzione
Cassazione Civile, Sez. VI
Sentenza 23.10.2014 n. 22528 - La presunzione di responsabilità di danni alle cose si applica, per i beni demaniali, quando la custodia del bene sia esercitabile nel caso concreto, tenuto conto delle circostanze, della natura limitata del tratto di strada vigilato.
Consiglio di Stato, Sez. V
Consiglio di Stato, Sez. V
CONSIGLIO DI STATO - SENTENZA 23.02.2015 N. 883
La competenza dei geometri è limitata alla progettazione, direzione e vigilanza di modeste costruzioni civili, con esclusione di quelle che comportino l’adozione – anche parziale – di strutture in cemento armato; solo in via di eccezione, si estende anche a queste strutture, a norma della lett. l) dell’art. 16, r.d. n. 274 del 1929, purché si tratti di piccole costruzioni accessorie nell’ambito di edifici rurali o destinati alle industrie agricole, che non richiedano particolari operazioni di calcolo e che per la loro destinazione non comportino pericolo per le persone.
Leggi la sentenza integrale
TAR BRESCIA - SENTENZA 07.01.2015 N. 2
Non può disporsi l’esclusione da una gara di appalto di una ditta che, in contrasto con quanto prescritto dal bando, ha omesso di inserire tra le dichiarazioni sostitutive sui requisiti soggettivi quella riguardante l’assenza delle circostanze ex art. 38 comma 1-m-ter del D.lgs. n. 163 del 2006, ove la ditta stessa, nel presentare l’offerta, abbia utilizzato il modulo predisposto dalla stazione appaltante non contenente detta dichiarazione. In tal caso, infatti, l’aver presentato l’offerta utilizzando il modulo predisposto dalla P.A., soddisfa il requisito della normale diligenza nella compilazione della domanda di partecipazione alla gare.
Leggi la sentenza integrale
CONSIGLIO DI STATO - SENTENZA 22.12.2014 N. 6287
E' fondata la domanda di risarcimento dei danni da mancata aggiudicazione di una gara di appalto nel caso in cui sussista il requisito della colpa dell’Amministrazione, fattispecie integrata nel caso in cui il provvedimento di esclusione per presentazione di un’offerta economica inferiore al limite minimo delle tariffe prefettizie sia ritenuto illegittimo dal G.A. che aveva annullato la clausola del bando richiamata dall’Amministrazione a fondamento dell’esclusione, ed a seguito della riapertura della procedura, la offerta della ricorrente era risultata la migliore seppure con valore inferiore alla soglia di anomalia.
Leggi la sentenza integrale
TAR MILANO - Sentenza 15.12.2014 n. 3037
Costituiscono nuovi provvedimenti, autonomamente impugnabili, i provvedimenti adottati dalla P.A. che, pur essendo stati assunti all’esito di una pronuncia cautelare, si fondano su una rivalutazione rinnovata e più ampia di quella compiuta in un primo tempo, che dunque non rappresenta una mera esecuzione del disposto cautelare, ma si pone come una rinnovata volontà dell’Amministrazione, solo parzialmente riconducibile all’attività svolta in precedenza.
Leggi la sentenza integrale
Consiglio di Stato - Sentenza 05.12.2014 n. 6004
La disciplina in tema di scorrimento di una graduatoria concorsuale ancora efficace non attribuisce agli idonei un diritto soggettivo all’assunzione per il solo fatto della vacanza e della disponibilità di posti in organico (corrispondenti alla qualifica e/o alla categoria della graduatoria concorsuale), atteso che l’Amministrazione non è obbligata alla loro copertura, dovendo, per contro, assumere una decisione sul piano organizzatorio, direttamente correlata agli eventuali limiti normativi alle assunzione, alle disponibilità di bilancio, alle scelte programmatiche compiute dagli organi di indirizzo e a ogni altro elemento di fatto o di diritto rilevante, per stabilire se procedere o meno al reclutamento di personale.
Leggi la sentenza integrale