La conformità degli edifici alle norme urbanistico-edilizie costituisce il presupposto indispensabile per il rilascio del certificato di agibilità, rispondendo tale precetto al ragionevole principio di escludere che possa essere utilizzato, per qualsiasi destinazione, un fabbricato in potenziale contrasto con la tutela del fascio di interessi collettivi alla cui protezione è preordinata la disciplina urbanistico-edilizia
Di conseguenza, va ritenuto illegittimo un certificato di agibilità rilasciato in relazione ad un immobile abusivo, a nulla rilevando che il proprietario del medesimo immobile abbia avanzato nei confronti della P.A. formale istanza tendente ad ottenere il rilascio della concessione in sanatoria, ove tale istanza non sia stata ancora esaminata dall’Amministrazione comunale, in quanto in contrasto con l’art. 24, comma 3, del d.P.R. n. 380 del 2001...
Leggi la sentenza integrale